ITS Academy
L'istitito Superiore di Asiago è sede di uno dei quattro corsi di "Tecnico superiore per la gestione di strutture e servizi turistici" istituiti nella nostra regione dall'ITS Academy Veneto: ad Asiago, presso la sede "Pertile" di Via Matteotti, si tiene il corso di alta formazione tecnica post diploma Mountain Hospitality Management organizzato dall'ITS Academy Veneto.
CLCCA QUI → PER ITS MOUNTAIN HOSPITALITY MANAGEMENT - ASIAGO
MOUNTAIN HOSPITALITY MANAGEMENT ASIAGO
Hospitality Management è un percorso cofinanziato dal Fondo Sociale europeo (FSE) e dalla Regione Veneto che mira a formare figure altamente specializzate in grado di operare nelle imprese turistiche e nella gestione delle destinazioni, in particolare in quelle rurali e montane, vocate a un turismo green e sportivo.
La scelta di una sede in montagna, ad Asiago, ha l’obiettivo di creare un percorso di eccellenza per la formazione e l’innovazione nel campo dell’ospitalità e della gestione di eventi sportivi.
La sede vicentina offre infatti il vantaggio di poter vivere un’esperienza formativa in un territorio di in cui è naturale la propensione alla valorizzazione dei servizi e prodotti legati ai trend del green, dell’eco-sostenibilità, della gestione e organizzazione di eventi sportivi rilevanti, senza rinunciare agli scambi con le altre realtà turistiche.
L’obiettivo del corso è quello di formare un tecnico specializzato che, oltre alle competenze linguistiche, gestionali e tecniche, sviluppi delle competenze trasversali che lo portino a valorizzare i prodotti locali e ad aiutare le imprese ad accogliere gli stimoli dell’innovazione mantenendo quell’indispensabile legame con il territorio.
Identikit dell’Hospitality Manager formato nella sede di Asiago:
- ha competenze specifiche di comunicazione e marketing, sia off-line che on-line;
- utilizza strumenti aggiornati per un’ottimale gestione dei processi aziendali;
- conosce i principali strumenti informatici per rilevare e analizzare i trend di mercato;
- partecipa all’ organizzazione di eventi nazionali e internazionali, in particolare sportivi, contribuendo ad accrescere l’expertice nella gestione di progetti;
- sa proporre prodotti turistici sostenibili e in linea con le identità territoriali;
- conosce le tecniche dell’intermediazione dei viaggi e dei trasporti
- conosce le tecniche di accoglienza nei vari ambiti, da quelli della hotellerie a quelli della destinazione.